MARZO 2025 … RIPARTIAMO!
Riapriamo il Centro di Formazione e Documentazione Psicomotoria
con nuove forze e nuove idee, per la formazione e il coordinamento.
Si crea un nuovo nucleo di ripartenza!
Spazi ampi e luminosi offerti dal Comune di Bologna
in cambio di interventi di promozione della psicomotricità
e di supporto alle famiglie.
un luogo accogliente dove ritrovarsi per pensare e progettare insieme
QUALCHE ANNO PRIMA, 20017
PSICOMOTRICISTI IN RETE
Presentazione della Progettazione Psicomotoria
in Emilia Romagna
SPAZI E PERCORSI IN MOVIMENTO – Bologna
Lo sviluppo della Psicomotricità a Bologna con il Progetto AGIO
Viaggio all’interno dei Centri di Psicomotricità del nostro territorio
LA DIFFUSIONE DEGLI PSICOMOTRICISTI in Emilia Romagna mappatura degli psicomotricisti nel territorio regionale
IL LAVORO d’EQUIPE E L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE L’esperienza delle colleghe di SOTTOSOPRA
SENSIBILI AL GIOCO
Il gioco psicomotorio nei nidi di Ravenna
UN GIOCO PER DUE
Percorsi con bambini e genitori nell’integrazione tra psicomotricità ed artet erapia
Progetto AGIO E DINTORNI: LA PSICOMOTRICITÀ NELLA SCUOLA
Nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria di Bologna
L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NEI CENTRI DI PSICOMOTRICITÀ – Sottosopra, Bologna
Il lavoro d’equipe e l’accoglienza delle famiglie, con l’integrazione di più figure professionali.
GIOCHI DI PAROLE – Forlì Cesena
l’integrazione tra psicomotricità e logopedia nella prevenzione con i piccoli
IL PROFILO PROFESSIONALE DEGLI PSICOMOTRICISTI in ITALIA
tra educazione e prevenzione psicomotoria
Presidente Nazionale ANUPI Educazione