Profilo professionale

Lo psicomotricista é il professionista che svolge con titolarità e autonomia professionale interventi psicomotori educativi e di prevenzione primaria su richiesta di enti e/o istituzioni pubblici e/o privati, diretti a:

  • Favorire le competenze sensomotorie, emotive, relazionali, espressive, cognitive e prassiche;
  • Armonizzare lo sviluppo dell’identità e sviluppare le potenzialità della persona nelle diverse età della vita;
  • Promuovere il benessere e il mantenimento della salute,
  • ove per salute si intende una condizione di armonico equilibrio fisico e psichico dell’individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente sociale e naturale (rif. O.M.S.)

Possiede:

  • Una formazione specifica in ambito educativo, rispetto alle dinamiche espressive del gioco e della relazione.
  • Una formazione teorica e pratica reciprocamente integrate nell’area dello sviluppo e della crescita.
  • Una formazione psicomotoria personale che gli consente di essere consapevole delle proprie modalità corporee, espressive e relazionali e di sintonizzarsi all’interno delle relazioni, attivando progressivamente esperienze tonico-emozionali, simboliche, rappresentative ed espressive, come strumento d’integrazione delle diverse dinamiche personali e interpersonali.

E’ formato:

  • nell’osservazione dell’espressività psicomotoria individuale e del gruppo.
  • nella gestione della dimensione psicomotoria del gioco.
  • nella valorizzazione simbolica dell’oggetto, dell’azione, dello spazio e del tempo.
  • nella metodologia di conduzione psicomotoria del gruppo e nella gestione delle dinamiche relazionali
  • nell’utilizzo delle categorie psicomotorie dell’azione, dell’interazione, del tono e della postura;
  • nel riconoscimento e comprensione delle varie tipologie e componenti del gioco e delle dinamiche emotivo-espressive correlate;
  • nelle pratiche che favoriscono l’attenzione al proprio corpo, alla sua consapevolezza e alla sua regolazione tonico-emozionale
  • nella gestione delle relazioni all’interno dei contesti socioeducativi di riferimento

Progetta e realizza

  • interventi di educazione psicomotoria volti alla prevenzione primaria per i soggetti in età evolutiva e per le loro famiglie.
  • interventi di educazione psicomotoria che valorizzano la dimensione globale, relazionale e comunicativa nell’adolescente, nell’adulto e nell’anziano

Promuove

il mantenimento delle diverse capacità e competenze psicomotorie e socio-relazionali, favorendo l’adattamento necessario nelle differenti fasi della vita.

Se in possesso di specifica esperienza e formazionesvolge attività di formazione e di supervisione professionale.

Collabora con educatori, insegnanti, pedagogisti, professionisti delle Aziende Sanitarie Locali e degli Enti pubblici e privati, con le Associazioni delle famiglie che operano nella scuola, nei Servizi educativi e sul territorio, agendo in una logica di rispetto delle diverse competenze e di promozione di una rete sociale integrata.

Svolge attività di studio, di didattica, di consulenza e di ricerca specifica applicata, negli ambiti in cui si richiede la sua competenza professionale.

Sviluppa la propria attività professionale in ambito socioeducativoall’interno di associazioni, cooperative, enti pubblici e privati o in forma autonoma, in coerenza con quanto previsto dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013.

Il Presidente Nazionale ANUPI Educazione Anton Maria Chiossone   Profilo Professionale 2015

Intervento del presidente di ANUPI Educazione Dott. Anton Maria Chiossone Bologna 18 febbraio 2017

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.