LAURA POMARI
CORPO, GIOCO e PSICOMOTRICITÀ – Laura POMARI
LAURA POMARI - CORPO GIOCO E PSICOMOTRICITÀ PERCORSI PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA In queste pagine si approfondiscono i concetti…
Nel 2015 è nata la COLLANA EDITORIALE: “Strumenti di Psicomotricità e Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva”, con l’intento di contenere e rappresentare sia la cultura psicomotoria che quella neuro e psicomotoria.
La collana nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione. E’ diretta da: Fabio Comunello per l’area terapeutica e riabilitativa e da Giuseppe Nicolodi per l’area educativa e preventiva
Il suo obiettivo è raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni di tutti i professionisti impegnati nel settore psicomotorio e neuropsicomotorio: presentare prassi ed elaborazioni che condividano modelli teorici identificabili nel panorama scientifico attuale, che dichiarino procedure d’intervento e valutazione, che raccontino storie di rigore scientifico e di passione ed entusiasmo per ciò che si fa.
Dalla sua nascita LA PSICOMOTRICITÀ HA POSTO AL CENTRO delle sue riflessioni e delle sue pratiche LA COMPLESSA ARTICOLAZIONE dello SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DELLA PERSONA e L’INTEGRAZIONE COSTANTE TRA PROCESSI CORPOREI, EMOTIVI E COGNITIVI, anticipando per certi versi l’attuale modello BIO PSICO SOCIALE e ponendo al centro del suo metodo l’azione.
È L’AZIONE CHE PERMETTE DI ATTRAVERSARE IL SENSO DELLO SPAZIO, di rapportarsi con le molte declinazioni del tempo, di DIFFERENZIARE L’USO DELL’OGGETTO FINO A TRADURLO IN SIMBOLO, comprendere la valenza comunicativa delle posture, modulare la voce, nella ricca gamma che caratterizza la comunicazione corporea.
La psicomotricità si pone l’obiettivo di sostenere, accompagnare, co-costruire contesti diversi ed articolati di sviluppo: sostenere la crescita e la relazione a partire dal lavoro con i bambini, se proposta in ambito educativo, o contribuire a costruire e ricostruire azioni di senso, se sviluppata in ambito abilitativo-terapeutico.
La psicomotricità italiana ha saputo in questi quarant’anni di vivace esperienza, trovare modalità originali per proporsi nei contesti che accompagnano le fasi principali di sviluppo della persona sia nei contesti educativi, assumendo un preciso valore preventivo, che negli ambiti abilitativo-terapeutici dei contesti sanitari.
LAURA POMARI - CORPO GIOCO E PSICOMOTRICITÀ PERCORSI PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA In queste pagine si approfondiscono i concetti…
Una nuova uscita nella collana di Erickson e ANUPI Educazione PSICOMOTRICITÀ E APPRENDIMENTO Esperienze, attività e percorsi di accoglienza nella…
Lucrezia BRAVO, Alberto ZATTI (a cura di) LA FORMAZIONE IN PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità nasce dall’integrazione di discipline teoriche diverse, come…
Questo volume è dedicato alle insegnanti e agli insegnanti che accompagnano i bambini in un momento particolarmente significativo della loro…
L'imprevedibilità creativa del gruppo costituisce il cuore a cui la psicomotricità educativa guarda con attenzione: essa articola vincoli e risorse,…
La ricerca ha ampiamente accertato che la matrice del pensiero, del linguaggio e l’impronta relazionale vanno rintracciate nell’esperienza originaria…
Il volume propone il gioco come strumento per favorire lo sviluppo psicomotorio dei bambini e per la terapia psicomotoria. Il…
Dopo anni di dibattiti e confronti, la psicomotricità è entrata nel novero delle professioni sanitarie riconosciute, con un proprio…
Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative…
Il libro propone una visione di educazione e formazione del bambino orientata al pensiero psicomotorio. Affida all’insegnante un modello d’intervento,…
Un innovativo libro-ponte tra il professionista e la famiglia del bambino che presenta difficoltà psicomotorie e di gestione delle…
Qual è il modo migliore per gli psicomotricisti di rapportarsi alle diverse realtà socioeducative? Come si possono realizzare attività psicomotorie…
Un riferimento utile a chiunque lavori con i bambini e abbia voglia di ripensare i loro bisogni e il…
Oggi, il panorama educativo italiano è alle prese con un processo involutivo alquanto pericoloso derivato dalla constatazione del parziale fallimento,…
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria. Corredano il testo…