A chi si rivolge
Ci poniamo nella prospettiva di tenerci aperti alla ‘dimensione internazionale’ della ricerca psicomotoria, attenti alle affinità, alle differenze e alle nuove suggestioni.
La Psicomotricità nelle diverse età della vita: educazione, prevenzione e formazione si pone l’obiettivo di arricchire il bagaglio teorico e pratico degli operatori dell’educazione e della prevenzione, che intervengono nelle istituzioni della prima infanzia e nelle scuole, ma anche in diversi contesti sociali come i ‘centri di aggregazione’ rivolti agli adolescenti, agli adulti e agli anziani, i centri occupazionali per disabili, i servizi psichiatrici e gli ospedali, dove operano nuove e vecchie figure socio-educative, ma anche i centri di accoglienza per migranti o per donne vittime di violenza.
I nostri lettori sono:
- psicomotricisti di area socioeducativa
- professionisti interessati a conoscere gli apporti teorici e le applicazioni pratiche della Psicomotricità: educatori e insegnanti di ogni grado scolastico, educatori professionali e animatori, assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, pediatri, mediatori familiari e culturali.
- colleghi del campo riabilitativo, come i TNPEE, i logopedisti, gli educatori di area sanitaria, i neuropsichiatri e gli psicologi.
Periodicità
I tre numeri annuali avranno la cadenza marzo, giugno e novembre, con un numero misto e due numeri monotematici.
La struttura
- Editoriale inquadra le tematiche via via messe a fuoco, segue il cammino dell’Associazione e presenta i contributi del numero.
- Approfondimenti tematici è dedicata ad articoli “di fondo” sul tema prescelto e si apre prevalentemente alla riflessione teorico-scientifica e alla dimensione etica e sociale.
- Esperienze e metodi occupa lo spazio centrale della nostra rivista, permette la condivisione di pratiche diverse, con le loro specifiche metodologie, e si articola ulteriormente in diverse fasce d’età: perinatalità, 0-6 anni, 6 -12 anni, adolescenti, adulti, anziani.
- Prevenzione apre alle tematiche del disagio e della disabilità nei contesti educativi e all’integrazione possibile tra educazione e terapia.
- Ricerca accoglie contributi scientifici che possono offrire nuova fondamenta ai nostri progetti educativi e preventivi.
- La Sezione Formazione, ovviamente, presenta proposte formative e vuol contribuire ad implementare la conoscenza e la ricerca in questo campo.
- Spazio aperto, ospita interventi teorici e pratici che provengono da campi professionali prossimi a noi, o resoconti di convegni, seminari, iniziative di nostro interesse.
- Recensioni e Segnalazioni che raccoglie bibliografie, sitografie, filmografie, oltre naturalmente presentare nuovi libri in uscita.
Direzione
FERRUCCIO CARTACCI è Psicomotricista e Psicoterapeuta della Gestalt. Dal 1978 è formatore presso Scuole triennali e Master universitari. Ha partecipato, all’esperienza delle riviste Pratica Psicomotoria, Psicomotricità e La Psicomotricità nelle diverse età della vita, prima come Redattore poi come Direttore. E’ fondatore dello Studio di Psicoterapia e Pratica Psicomotoria di Milano. E’ autore dei testi Bambini che chiedono aiuto (Unicopli), Movimento e gioco al nido (Erickson) e La cura delle radici. ll corpo, i bambini, il futuro (in corso di pubblicazione). E’ appassionato di teatro e di natura.