I° INCONTRO CON LE SCUOLE di PSICOMOTRICITA’

--

Monte ore totale

--

Periodo svolgimento

--

Crediti attivi

1 €

Prezzo

Presentazione

QUALE FORMAZIONE IN PSICOMOTRICITA’ ?

Presenti:

il Presidente ANUPI: Andrea Bonifacio – il Direttivo Nazionale Unitario ANUPI:

Eugenio Ghillani, Anton Maria Chiossone, Luisa Formenti, Giulio Santiani, Annalisa Zacchetti

Scuola ACCAMAMMAN di Padova: Laura Bettin, Diego Rallo – Scuola CFP di Torino: Ester Chicco

CISFER di Padova: Gioacchino Manfré – JONATHAN di Bassano: Fabio Comunello e Francesca Benedetti

ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO PRIMO INCONTRO:

Necessità di partire dalla Legge 4/2013 e necessità di definire i percorsi formativi necessari che l’Associazione riconosce per la figura dello PSICOMOTRICISTA che opera in ambito socioeducativo. Necessità di garanzie rispetto alla Formazione Continua, attraverso varie offerte territoriali che si intende incentivare e mettere in rete, con l’aiuto delle scuole.

La scelta della laurea di base anche in ambito educativo è stata una scelta fondante, per avere già una formazione teorica più ricca in partenza e poter

così arricchire la nostra disciplina attraverso numerosi e diversificati contributi disciplinari. Crediamo che un titolo riconosciuto come specializzazione post laurea diventi più riconoscibile e utilizzabile in una prospettiva futura .

Riconosciamo il valore di una formazione approfondita e seria per diventare psicomotricisti, che contenga le tre aree, che riteniamo fondanti la nostra professione: Formazione teorica, Formazione Corporea Personale, Tirocinio.

Riteniamo importante incentivare anche la formazione in psicomotricità dei TNPEE, dato che vediamo la diversificazione dei curricula proposti nelle diverse facoltà e la richiesta di formazione ulteriore da parte dei giovani.

E’ importante dare spazio a percorsi formativi diversificati, in base alla domanda e riconoscendo le diverse possibilità e metodologie di intervento.

Sensibilizzazione per gli insegnanti e gli educatori:

1.  Formazione in psicomotricità terapeutica per TNPEE

2. Formazione in Psicomotricità educativa e preventiva per TNPEE

3. Formazione Permanente per Psicomotricisti

4. Formazione per chi intende diventare Psicomotricista

Le scuole, in base al loro orientamento, alla loro disponibilità e al loro interesse, possono diversificare la loro collocazione nella formazione, per noi è però importante che definiscano con precisione in che ambito vogliono lavorare e a quale targhet si rivolgono riferire, per formare a quale tipo di intervento.

Riteniamo certamente fondamentale il rispetto dei profili professionali e delle loro competenze, fornendo alle persone solamente ciò che possono fare all’interno della loro collocazione professionale, volendo contrastare l’abusivismo professionale e meglio precisare la differenza tra i profili professionali che fanno riferimento ad ANUPI: il TNPEE e lo PSICOMOTRICISTA.

Puntiamo ad una formazione di qualità, per questo siamo interessati a costruire una progressiva collaborazione con le scuole, riconoscendo il valore della loro ricerca e del loro sapere, volendo incentivare una collaborazione a favore dei professionisti e dell’utenza.

Il ruolo dell’Associazione è definire quali sono i percorsi di formazione che riconosce. L’intento è arrivare a una condivisione di linee comuni con le agenzie di formazione che si riconoscono nelle linee di indirizzo di ANUPI.

La Formazione Permanente è un campo che vogliamo sviluppare, non solo per gli psicomotricisti già formati, ma anche per le persone che intendono integrare curricula incompleti, potendo essere riconosciuti come Psicomotricisti.

PROPOSTE PER IL LAVORO COMUNE

Analizzare in modo più approfondito il percorso formativo per gli PSICOMOTRICISTI:

  1. quali insegnamenti
  2. monte ore frontale di insegnamento
  3. monte ore di tirocinio
  4. monte ore di formazione personale

E’ fondamentale che, calcolando il tutto in crediti, vada considerato anche il monte ore necessariamente dedicato dagli studenti per la documentazione individuale e lo studio.

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Sabato 22 giugno ore 10,30 Commissione Percorsi Formativi ANUPI e Scuole

QUALI REALTA’ SONO INTERESSATE A QUESTO PERCORSO ?

  • ACCAMAMMAN di Padova
  • CFP di Torino
  • JONATHAN di Bassano
  • PERCORSI di Bologna
  • BASSANO Sonia Compostella
  • KYRON di Milano
  • GIOACCHINO MANFRÉ di Padova

CHI PARTECIPERA’ PER ANUPI ?

Anton Maria Chiossone, Luisa Formenti, Eugenio Ghillani, Donata Castiello.

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.