Gioco d’immagini – Il disegno in psicomotricità: composizione, struttura e lettura simbolica
30 ore
Monte ore totale
proposta a disposizione
Periodo svolgimento
40
Crediti attivi
--
Prezzo
Presentazione
Il disegno è stata la prima forma di comunicazione segnica dell’umanità, essa permette di stabilire una relazione fra la percezione di sé e del mondo e la sua raffigurazione mentale, in una forma visibile e comprensibile per gli altri.
Lo spazio bidimensionale del disegno rappresenta l’immagine dello spazio tridimensionale del mondo sensibile, che le funzioni percettive e razionali costruiscono nella mente, per questo l’uso dell’attività grafo-pittorica in psicomotricità, oltre a costituire uno strumento di rielaborazione del vissuto esperienziale, introduce e prepara il bambino alla scrittura letteraria e scientifica e aiuta l’adulto a stabilire, di volta in volta, un equilibrio fra la sua percezione del mondo e le diverse funzioni della mente.
Programma
Il Corso comprende:
1 – Una parte di pratica del disegno in psicomotricità,
durante due giornate di sabato dalle 9,30 alle 18,30 (16 ore)
2 – Una parte teorica e di rielaborazione condivisa,
durante due mattine di domenica dalle 9,30 alle 13,30 (8 ore)
3 – Una parte di studio e scrittura on-line, nell’intervallo tra un seminario e l’altro.
4 – Una parte di supervisione professionale nell’ambito del disegno, durante due pomeriggi di domenica dalle 14,30 alle 17,30 (6 ore).
1. Pratica del disegno
2 sabati dalle 9,30 alle 18,30 (16 ore)
– Lo spazio fisico del supporto e la nascita del segno motorio
– L’evoluzione del segno e della forma: l’intenzione comunicativa
– Gli strumenti, i supporti, le pressioni: concretezza ed emergenze di significato
– I colori: suggestioni ed emergenze di significato
– Il disegno emozionale
– L’immagine di sé
– L’immagine del mondo.
– Alcune immagini significative a livello simbolico: la casa, l’albero, gli animali, i mezzi di trasporto, e altre
– Le componenti spazio-temporali del disegno
– Letture simboliche condivise
2. Teoria e rielaborazione condivisa
2 domeniche dalle 9,30 alle 13,30 (8 ore)
– Proiezione e commento esemplificativo di disegni e sequenze di disegni corrispondenti ad alcuni percorsi psicomotori di minori.
– Nascita ed evoluzione dell’espressione grafo-pittorica
– Le componenti compositive e strutturali del disegno, da punto di vista psicomotorio e simbolico – L’uso e il significato dei colori
– Criteri di lettura simbolica del disegno
– Rielaborazione condivisa dell’esperienza pratica in base alle acquisizioni teoriche
– Programmazione della scrittura on-line.
3. Studio e scrittura on-line
Nella fase finale del primo seminario verranno consigliati alcuni testi, estratti di testi e dispense da studiare.
Nell’intervallo fra il primo e il secondo seminario, ogni partecipante scriverà e invierà ad un forum condiviso:
– una relazione scritta su quanto emerso dall’esperienza personale del primo seminario
– la presentazione scritta di una o più esperienze significative di disegno in ambito psicomotorio.
INFORMAZIONI GENERALI
Spazi necessari: palestra psicomotoria. Meglio se è possibile utilizzare anche un’aula con tavoli i banchi.
Materiali necessari: Carta, scotch di carta, colori a cera, pennarelli, colori a tempera, pennelli