Irene Fornengo

seguo la Formazione Professionale Continua Curo i Verbali dei Comitati Scientifici
Sono nata a Bra (CN). Vivo e lavoro a Napoli.  

Percorso formativo

Ho la maturità Magistrale e il diploma ISEF conseguito all’Università di Torino nel 1974.

Ho una formazione triennale in Pratica Psicomotoria, più un biennio di approfondimento con Bernard Aucouturier conclusi nel 2002 all’Istituto Antoniano di Ercolano. Nel 2004 mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all’Università La Sapienza di Roma. Ho integrato nel 2015 la mia formazione teorica con la laurea magistrale in Psicologia clinica, dinamica e di comunità all’Università Federico II di Napoli.

Sono Psicologa clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi Campani.

Carriera

Dal 1974 sono stata docente di ruolo di Educazione Fisica  in scuole statali di Torino, Milano e Napoli.

Dal 1998 al 2004 ho svolto attività di formazione nel corso triennale in Pratica Psicomotoria di Ercolano. Dal 2000 al 2011 ho avuto una collaborazione didattica nel corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e nel 2013 una docenza a contratto di Psicomotricità all’Università dell’Aquila. Dal 2002 al 2008 ho lavorato come neuropsicomotricista presso il Centro Flegreo di Napoli, nel 2005/06 come coordinatrice nido nel progetto Infanzia in gioco, legge 285 del Comune di Napoli. Nel 2006/07 ho partecipato al progetto Pencil di Città della Scienza di Napoli.

Dal  1998 realizzo progetti psicomotori, formazione insegnanti e supporto alla genitorialità in diverse scuole della Campania.

Svolgo l’attività di psicologa clinica e psicomotricista come libera professionista

Pubblicazioni

“Psicomotricità inclusiva al nido: un modello di intervento integrato”, rivista Psicomotricità, 60: 34-40

“Conoscere il suono la natura e l’universo”, 2007 a cura di M. Campanino, ed. Cuen

“L’informazione negata”, 1981, a cura di U. Lucas e M. Bizziccari, Dedalo libri

Incarichi associativi

Nel 2008, con altre due colleghe della sezione regionale di Napoli, ho realizzato l’Osservatorio Campano ANUPI per la ricerca in ambito socio-educativo.

Sono tra le fondatrici del comitato di quartiere “Mi riguarda” che promuove la partecipazione dei cittadini alla gestione della municipalità Montecalvario di Napoli.

Dal 2017 curo lo sportello psicomotorio per la promozione della cultura psicomotoria nelle realtà educative e scolastiche, pressol’Istituto Comprensivo Cimarosa in via Posillipo 88, a Napoli.

Competenze

Attraverso le competenze teoriche acquisite negli anni e la mia lunga esperienza in contesti diversi e in territori lontani geograficamente, intendo impegnarmi a promuovere e valorizzare la professione e a sostenere e organizzare la formazione continua degli psicomotricisti.

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.