Claudio Buccheri

NATO A PADOVA 18/06/1964 RESIDENTE A BOLOGNA VIA ROTTA 20

Percorso formativo

Triennale 1993-96 ACCACAMAM 1200 ORE
Laurea Magistrale 1996 Storia della storiografia, Lettere Moderne – biennale 2000-1 ACCAMAMAM 500 ORE
annuale 2001 seminari con Anne Lapierre
2 edizioni università estiva presso ISRP Parigi 2000-2001
2004-2006 Laurea breve TNPEE Università di Roma 2

Carriera

Sin dal 1996 mi sono dedicato con eguale intensità tanto all’ambito terapeuti- co, con un’area elettiva nello spettro autistico e la psicosi, quanto nell’ambito dell’intervento educativo preventivo. Non posso nascondere che aver struttu- rato strumenti formativi in entrambe le aree m’ha permesso, in più di un’occa- sione, di meglio modulare la posizione di accompagnamento. Convinzione che ho portato a migliore messa a fuoco, aprendomi alla formazione degli adulti, ambito nel quale, già dal 2003, ho ricoperto molteplici ruoli, a partire dalla ristrutturazione del trienno ACCAMAMAM (passaggio dalla struttura da 1200 ore a quella a 2400 ore nel periodo 2003-2006), alla formazione degli in- segnanti delle scuole dell’infanzia di Bologna (2005-in essere) e Comune di San Lazzaro (2018-19), sono nel comitato scientifico e tra I responsabili della FOR- MAZIONE COMPLEMENTARE IN PSICOMOTRICITA’ EDUCATIVA E PREVENTIVA, giunta alla 3^ edizione. Ho collaborato per l’area della supervisione e tirociniocon le prime 3 edizioni del master di I livello in Psicomotricità educativa orga- nizzato dall’Alma mater di Bologna tra 2006-2014. Tra 1996 e 2006 ho collabora- to con l’ass. ACCAMAMAM,

Incarichi associativi

ANUPI mag 2001 – presente componente del “Gruppo Nazionale ANUPI per la progettazione in ambito Socio-Educativo

ANUPI 2004 – 2012  Comitato Scientifico

ANUPI giu 2002 – dic 2004  Tesoriere del Direttivo Regionale Toscano ANUPI set 2000 – dic 2001  Coordinatore sez. regionale triveneto

Competenze

Nel corso degli anni ho goduto della generosità di grandi insegnanti, i circa 8000 bambini coi quali, nel corso di questi ventitre anni, ho avuto l’onore di costruire il mio percorso di studio e ricerca. Ad oggi, sulla scorta di quanto vado via via raccogliendo, cerco di rimodulare la posizione dello psicomotricista cercando di comprendere il salto antropologico che sta determinando un orizzonte umano col quale sento l’urgenza di trovare ponti. 

Gli strumenti che mi accompagnano vanno dalla filosofia della scienza passando per la storia delle religioni, l’antropologia per dialogare sempre più con l’etologia. Guide preziose in questo excursus da Darwin a Lacan, da Jung a Gould, da Eliade a Zolla, da Pauli a Freeman.

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.