Torino – 26, 27, 28 maggio 2017

Movimento, Relazione Espressione Gruppo

Un aggiornamento professionale dedicato alla Psicomotricità nelle diverse età della vita. Tra i relatori due esperti internazionali in psicomotricità

Destinatari:

Psicomotricisti, TNPEE, Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Logopedisti, Insegnanti,

Educatori, Assistenti sociali, Studenti delle Scuole di Psicomotricità, Studenti Universitari.

 

PER il CONVEGNO SONO RICONOSCIUTI:

10 CREDITI FORMATIVI per il VENERDì
14 CREDITI FORMATIVI per il SABATO e la DOMENICA

 

VENERDI’ 26 maggio 2017                                  Corso teorico – pratico: interventi psicomotori con adulti e anziani

Juan Mila Demarchi

10.00 – 13.00      14.30 – 17.00

 

> 9.30 Benvenuto e registrazione

> 13.00 – 14.15 Pranzo a buffet

Massimo 36 partecipanti (Corso rivolto ad esperti di settore)

Quote partecipazione – incluso pranzo a buffet

  • € 95,00
  • € 70,00 Riservata a: Soci ANUPI Educazione, Studenti Scuole di Psicomotricità, Studenti Universitari (sotto i 26 anni) ed Ex studenti IUS-TO

 

SABATO 27 maggio – Seminario Internazionale di Psicomotricità

 

> 9.00 – Accreditamento

> 9.30 – Benvenuto e saluti iniziali

> 9.45 Movimento e memoria: la psicomotricità nelle diverse età della vita

Guido Rodriguez – Già Professore Associato di Neurofisiopatologia, Professore Straordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Responsabile del Servizio di Neurofisiologia Clinica dell’Università di Genova, Attualmente Presidente dell’Associazione “CREAMCAFE”.

Anton Maria Chiossone – Psicomotricista, TNPEE, Presidente ANUPI Educazione

> 10.45 Neonatalogia: Prematuri e intervento precoce in psicomotricità – servizio di neonatalogia e CAMSP – Richard Parreiral.

11.15 Pausa

> 11.30 Adolescenza: Viaggio nella terra di mezzoLaura Bettini  Psicomotricista relazionale, Formatrice, membro del Comitato Scientifico ANUPI Educazione, Scuola di Psicomotricità relazionale Accamamam.

> 12.30 Spazio confronto/dibattito

13.00 Pranzo

> 14.30 Il valore della mediazione corporea nel lavoro con adulti in gerontopsicomotricitàJuan Mila Demarchi

15.30 Pausa

> 15.45 Il contributo prezioso della psicomotricità nelle professioni e nei servizi per anziani – Beatrice Longoni Università Milano Bicocca, docente a contratto presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale.

> 16.30 Riflessioni, domande chiusura lavori

17.15 – 18.00 Conferma iscrizione workshop esperienziali della domenica

 

DOMENICA 28 maggio: WORKSHOPS

9.30 Presentazione workshop:

> Neonatalogia Prevenzione e Psicomotricità – Stimolazioni sensoriali con neonati prematuriRichard Parreiral

> Il dialogo tonico-corporeo e tonico-visivo con gli adolescenti e gli adulti: esplorazione della possibilità di relazione e esperienza del “valore”Renzo Sanavia Psicomotricista, TNPEE, Formatore, membro del Direttivo ANUPI Educazione

> Lo psicodramma: rispecchiamento e stupore nell’accompagnare e nell’attraversare i cicli di vitaCristina Testa e Claudia Guidi Psicodrammatiste

> 11.30 Chiusura lavori

> 12.00 – 12.30 Performance Contact Improvisation

Prevista traduzione consecutiva

Quote per partecipazione Sabato e Domenica

Early Booking, entro il 1 maggio: € 100,00

Tariffa dal 2 maggio: € 130,00; € 110,00 Riservata a Soci Anupi, Studenti Scuole di

Psicomotricità, Studenti Universitari (sotto i 26 anni) ed Ex studenti IUSTO

 

Iscrizioni

www.ius.to/index.php/news-eventi-iusto/91-eventi/547-convegno-nazionale-psicomotricita

 


 

Call for Poster

IUSTO e ANUPI Educazione

Torino 26-28 Maggio 2017

Seminario Internazionale di Psicomotricità:

LA PSICOMOTRICITA’ NEL CICLO DI VITA

 

Scadenza consegna call: 30 Aprile 2017

 

Anupi Educazione e IUSTO promuovono un convegno dedicato alla psicomotricità nelle diverse età della vita, che si terrà dal 26 al 28 Maggio presso Ius-To Torino. Per l’occasione relatori che lavorano su territorio nazionale e internazionale porteranno esperienze e teorie elaborate sul campo intorno alla psicomotricità in vari contesti. Attraverso la call, l’organizzazione intende selezionare poster che raccontino progetti psicomotori diversi, l’intento è proprio quello di offrire una panoramica su quello che si sta muovendo su vari territori intorno al tema “Psicomotricità. Uno sguardo sulle età della vita”. I poster selezionati saranno esposti durante i 3 giorni del convegno, in questo modo sarà possibile agevolare reti e nuovi incontri.

 

CRITERI DI AMMISSIONE

  • Presentazione, attraverso un poster, di un progetto psicomotorio condotto da psicomotricisti con una specifica fascia d’età e uno specifico contesto
  • Il progetto andrà presentando seguendo alcune linee guida, per assicurare una certa coerenza e continuità tra i vari poster.
  • I poster dovranno essere inviati via email entro il 22 Aprile a: mellianna@libero.it, per ulteriori informazioni potete contattare il numero 3315606281
  • Entro il 27 Aprile verrà comunicata l’accettazione.
  • La versione definitiva dei Poster ammessi dovrà essere inviata entro il 6 maggio
  • Gli autori dei contributi selezionati avranno la possibilità di partecipare al seminario ad un prezzo scontato.

 

IN ALLEGATO PRESENTAZIONE COMPLETA DELLA CALL

Scarica Call for Poster ok

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.