Seminari di scrittura professionale

le-parole-sulla-professione

 

E’ una proposta di lavoro che mira a elaborare i contenuti della nostra professione, dal vissuto all’operatività

e che al tempo stesso servirà a costruire un percorso di ri-definizione, rispetto alle sfide che ci aspettano.

È una proposta di riflessione e di confronto, un percorso partecipato sull’identità professionale,

sul profilo e sulle “competenze distintive” che ci caratterizzano e ci contraddistinguono,

il core competence della nostra professione.

 

 

Fra giugno e luglio 2014 abbiamo realizzato un primo modulo a caratteristica sperimentale,

destinato a un gruppo eterogeneo composto da 20 soci, provenienti dalle diverse realtà regionali,

che ci ha aiutato a definire puntualmente il progetto complessivo.

 

 

L’iniziativa dei laboratori è aperta ai soci di ANUPI Educazione, 

compreso quelli coinvolti nel primo modulo sperimentale, per dare continuità all’esperienza comune.

Viene avviata a partire da fine settembre 2014, come da calendario allegato.

 

E’ nostra cura garantire l’unitarietà del progetto e la rappresentanza dei diversi territori nazionali,

oltre che un ritorno importante, in termini di consapevolezza e condivisione degli elaborati,

per i colleghi che verranno coinvolti.

 

Ringraziando per l’attenzione, vi invitiamo a partecipare al progetto e a coinvolgere i vostri colleghi !

 

Il Responsabile Formazione e Ricerca Eugenio Ghillani  

Il Comitato Scientifico ANUPI Educazione     

Il Presidente Nazionale Unitario ANUPI Andrea Bonifacio  

il Direttivo Nazionale ANUPI Educazione

 

 

ASPETTI ORGANIZZATIVI

 

Il modulo di 28 ore complessive, è stato sviluppato su due WE inscindibili

 

I° WE 

Accoglienza e presentazione reciproca dei partecipanti, con introduzione al progetto e al modulo sperimentale, a cura di Eugenio Ghillani, Responsabile ANUPI formazione e ricerca e di Beatrice Longoni, formatrice e conduttrice del progetto;

  • individuazione dei temi da affrontare nella produzione degli scritti;
  • indicazioni metodologiche per l’impostazione e lo sviluppo del lavoro;
  • ideazione, riflessione e confronto sugli scritti da produrre;
  • produzione degli scritti e loro consegna alla formatrice

 

II° WE

Condivisione degli scritti prodotti nel weekend precedente, tramite lettura e analisi;

  • Riflessioni a confronto
  • Ulteriore elaborazione dei testi
  • Elaborazione dell’esperienza
  • Chiusura del modulo a cura di Eugenio Ghillani e Beatrice Longoni.

 

IL PERCORSO VIENE REALIZZATO SU DUE AREE TERRITORIALI

 

 MILANO – 27 e 28 Settembre – 11 e 12 ottobre

Per tutti i soci di Lombardia, Piemonte, Liguria.

Responsabile: Donata Castiello – email castidon@hotmail.com  > 339 1386771

 

 

ABANO TERME (PD) –  18 e 19 Ottobre – 8 e 9 Novembre

Per i soci del Veneto, del Trentino, dell’Emilia Romagna, del Friuli Venezia Giulia

 Responsabile: Luisa Formenti – email aluisaformenti@gmail.com > 3395778027

 

PARTECIPAZIONE

Per partecipare ai laboratori è necessario essere PSICOMOTRICISTI che operano in misura prevalente in ambito socioeducativo. Il gruppo verrà realizzato dando precedenza all’appartenenza all’area territoriale definita e considerando l’ordine d’arrivo. Potranno iscriversi 25 soci di ANUPI Educazione.

Gli iscritti sono tenuti a partecipare a entrambi i WE vista la stretta consequenzialità dei diversi passaggi di elaborazione.

Chi non riesce a partecipare nella propria zona, può iscriversi anche in un altra città.

 

INFORMAZIONI

Rivolgersi al Responsabile segnato accanto al vostro modulo, che si occuperà della raccolta delle iscrizioni e della gestione organizzativa. Una volta definito l’elenco degli aderenti verrà inviata un’ulteriore informativa, relativamente agli aspetti logistici ed organizzativi.

 

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario procedere al pagamento della quota attraverso la Segreteria Nazionale e compilare l’apposito modulo (che inseriamo oggi stesso) inviandolo alla Responsabile di territorio, con allegato documentazione del pagamento effettuato.

 

PORTA UN AMICO! 

Puoi coinvolgere un collega Psicomotricista che non è iscritto all’Associazione, ma è interessato al confronto sul ruolo professionale comune e sui suoi sbocchi futuri, può inserirsi e partecipare ai laboratori con noi.

 

COSTO 

L’iscrizione ai due WE costa 150 € per i soci e 200 € per i non soci. Per contenere il prezzo della proposta formativa, i costi il pernottamento e le cene comuni saranno coperte da ANUPI Educazione, mentre i pranzi saranno a carico dei partecipanti. Il soggiorno avverrà in camere da tre/quattro posti, secondo le possibilità delle strutture. Esigenze particolari devono essere segnalate tempestivamente. Il costo per i non soci è di 200 €

 

 

 ATTESTATI

Ai partecipanti all’intero modulo verranno rilasciati crediti formativi ANUPI Educazione, che definiremo nel mese di settembre, in base ad un’analisi dei criteri di riferimento.

 

ATTREZZATURE NECESSARIE AI PARTECIPANTI

E’ richiesto di portare con sé quanto ritenuto necessario per il proprio lavoro di riflessione e produzione: carta per scrivere appunti o bozze di scritti, PC portatile o tablet, chiavetta USB, materiali di documentazione o di lavoro ritenuti potenzialmente utili (appunti, fotocopie, articoli di rivista, ecc.).

 

LA FORMATRICE

 

Beatrice Longoni, assistente sociale specialista, libera professionista (dal 1985) e formatrice (dal 1988). La sua prima pubblicazione risale al 1985. E’ stata relatrice di tesi dal 1995 al 2007, nell’ambito di corsi per educatori professionali, psicomotricisti, animatori sociali. Dal 2008 a oggi ha condotto una dozzina di laboratori di scrittura professionale – con educatori, fisioterapisti, ASA/OSS, custodi sociali, amministrativi, coordinatori, dirigenti – per conto di enti pubblici e privati.

 

 

Fra le pubblicazioni più recenti di Beatrice Longoni:

  • Longoni Beatrice, Pistore Tiziana (a cura di), Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005
  • Longoni Beatrice, “La formazione permanente come elemento «rigenerante» e trasversale tra le professioni d’aiuto”, Psicomotricità. Terapia, prevenzione, formazione, marzo 2008
  • Provincia di Milano, a cura di Longoni Beatrice e Okely Ombretta, Alla scoperta di una professione. Il personale amministrativo nei servizi alla persona, Milano 2009
  • Longoni Beatrice, “La voglia di «vivere nonostante»”, in Piantoni Catia et al., Assistenti sociali alla ribalta. Raccontare e raccontarsi, Franco Angeli, Milano 2010
  • Longoni Beatrice, Picchioni Enrica, Musto Antonio (a cura di), Fatica e bellezza del prendersi cura. Il lavoro socio-sanitario si racconta, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2012
  • Longoni Beatrice (a cura di), I servizi domiciliari. Raccontare e raccontarsi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2014

 

La Segreteria Nazionale ANUPI Educazione: Luisa Formenti

 

Per ogni chiarimento sugli aspetti organizzativi generali

aluisaformenti@gmail.com  3395778027

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.