L’identità dello psicomotricista

 

Il seminario si propone di indagare un ambito esperienziale, quello della sensorialità, che viene affrontato introducendo attivatori specifici di risonanze corporee riferite alle aree sensoriali del gusto, dell’olfatto, del tatto. La consapevolezza corporea, in tutte le sue dimensioni, tiene sempre conto delle componenti sensoriali legate al movimento e all’ambiente in cui si svolge l’azione, in questo caso si tratta però di “isolare” e prendere in esame le percezioni sensoriali che prendono vita attraverso il contatto con mediatori/attivatori , i quali sono indirizzati come punti laser ai ricettori sensoriali che si vogliono sollecitare.

 

 

Da queste sollecitazioni emergono quindi le riflessioni, i ricordi, le componenti profonde dell’esperienza di ciascuno che sono maggiormente coinvolte nella costruzione della propria sensibilità corporea. Gli attivatori proposti fanno riferimento ad esperienze che si collocano nel tessuto culturale di ciascuno e fanno parte di una identità sociale prima che personale; possiamo riferirci anche ad attivatori transculturali, ma le risonanze daranno significati diversi, secondo i contesti socioculturali in cui le prime esperienze hanno costituito negli individui il tessuto sensoriale.

 

 

Juan Mila Demarchi è Direttore del Corso di Laurea in Psicomotricità presso la Facoltà di Medicina dell’Università dell’Uruguay. E’ Direttore del Ministero Infanzia, Educazione e Cultura dell’Uruguay. E’ Presidente della Rete Latinoamericana delle Università con formazione in Psicomotricità. Fa parte del Gruppo Interdisciplinare di Studi sulla Famiglia, Commissione Settoriale di Ricerca Scientifica dell’Università dell’Uruguay. E’ Ricercatore in Formazione Corporea dello Psicomotricista presso l’Università dell’Uruguay. E’ Professore Honoris Causa dell’Organizzazione Internazionale di Psicomotricità e Rilassamento di Parigi.

 

Orario di svolgimento del seminario: sabato 9-18 domenica 10-16

il seminario prevede una parte teorica e una esperenziale:

si raccomanda perciò un abbigliamento comodo; per lo svolgimento dell’attività portare con se due foulard.

Per la partecipazione al Seminario saranno riconosciuti 20 Crediti CFP ( Crediti Formazione Professionale continua) ANUPI Educazione

 

Il Comitato Regionale ANUPI Educazione Piemonte               La Responsabile della Formazione ANUPI Educazione

Elisa Jouvenal                                                            Anna Milano

RINNOVO ISCRIZIONE 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nostra Associazione per il 2023.
Scopri i termini e le quote.